This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Auto Storiche
Oltre 400 modelli per auto storiche
L’attenzione costante che SASSA ROLL-BAR rivolge alle evoluzioni normative e regolamentari relative sia ai roll-bar storici sia contemporanei ha permesso all’azienda di dotarsi di una vasta gamma di configurazioni.
SASSA ROLL-BAR è in grado di offrire un catalogo fra i più ampi del settore
Inoltre, la pluriennale esperienza nel settore, il continuo aggiornamento dei tecnici e la crescente sinergia con la Federazione, consentono di realizzare ed installare safety cages in conformità con l’Allegato K, che introduce i Roll Over Protection System (ROPS) con modifiche e limitazioni rispetto all’Allegato J (oggi il principale riferimento normativo per gli equipaggiamenti di sicurezza nelle competizioni automobilistiche).

Serbatoi Benzina per Auto Storiche
Effettuiamo, inoltre, la lavorazione su serbatoi originali come prescritto dalla normativa ACI – CSAI “Indice del regolamento di settore (RDS) autostoriche”, titolo 1 -Norme generali- art. 4.5.1 e 4.5.2 di seguito riportati:
4.5.1 Per tutte le vetture dei Periodi da A a E, i serbatoi di carburante DEVONO essere: un serbatoio standard, o un serbatoio omologato, o un serbatoio di sicurezza FT3.
Si raccomanda di riempire i serbatoi con schiuma di sicurezza conforme alle Specifiche Militari Americane MIL-B-83054 (materiale schermante) o sistemi antiesplosione “D-STOP”.
4.5.2 Per tutte le vetture dal Periodo F ad I il serbatoio è libero ma deve essere riempito di schiuma di sicurezza conforme alle Specifiche Militari Americane MIL-B-83054 (materiale schermante) o sistemi antiesplosione “DSTOP”.
La SASSA ROLL-BAR utilizza da sempre la spugna conforme alle Specifiche Militari Americane MIL-B-83054 che non è soggetta a scadenza.
Un laboratorio specializzato valuta lo stato del serbatoio, effettua la prova di tenuta e solo dopo aver superato scrupolosi controlli autorizza la lavorazione e la certifica.
L’inserimento del materiale nel serbatoio fa si che il galleggiante a braccetto non sia più utilizzabile; su richiesta è possibile applicare il sensore di livello elettrico tubolare con lo strumento indicatore.